di Gian Luca MIGNOGNA

Stasera allo Stadio Olimpico, ore 20:45, andrà in scena il posticipo del lunedì sera del 30° turno della Serie A 2024/25, in cui è in programma una delle “classiche” storiche della massima divisione calcistica nazionale, Lazio-Torino, con l’equipe di Marco Baroni chiamata a legittimarsi nelle proprie ambizioni “Champions” ed il Torino di Paolo Vanoli che cercherà di onorare la sua crescita tecnico/tattica.

PRECEDENTI – L’ultima vittoria del Torino allo Stadio Olimpico risale al match disputatosi il 22 aprile 2023 (0-1), in cui i granata sono riusciti ad imporsi grazie ad un gol di Ilic ed all’ennesimo arbitraggio a dir poco discutibile. L’ultima vittoria casalinga dei biancazzurri, invece, si è registrata il 27 settembre 2023: finí 2-0 in virtù delle marcature di Vecino e Zaccagni. Il pareggio a Roma, infine, manca dalla stagione 2021/22, allorquando la contesa si concluse con canonico 1-1 firmato da Pellegri e Immobile.

La partita con lo score migliore per i padroni di casa si disputò il 12 dicembre del 1937, quando finì con un risultato tennistico che non ammise scusanti: il tabellino recitò Lazio-Torino 6-0. Per contro, i torinisti possono vantare un duplice 5-1 a loro favore, il primo conseguito nella stagione 1945/1946 a Torino ed il secondo nel 1974/1975 nella Capitale. Quest’ultimo grida tuttora vendetta, perché inflitto ad un undici laziale fortemente scosso dalla grave malattia terminale che colpì il Maestro Tommaso Maestrelli.

STATISTICHE – Le due squadre in Serie A si sono confrontate complessivamente in 139 partite. Attualmente il bilancio complessivo pende leggermente a favore della Lazio (41 vittorie, 58 pareggi, 40 sconfitte), così come il computo complessivo delle segnature: 173 sono quelle dei biancazzurri, a fronte delle 164 dei granata. Allo Stadio Olimpico, peraltro, è sempre la Lazio a prevalere sia nel parziale con 24 vittorie, 33 pareggi e 12 sconfitte, che nel conteggio delle reti con 90 segnate e 59 subite.

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.