di Gisella SANTORO

A marzo, come da tradizione, la Lazio arriva sempre decimata dagli infortuni e con la consapevolezza che affrontare più di un obiettivo stagionale è dura se non si ha una panchina in grado di sostituire i titolari e uguagliarne le prestazioni. Dopo le festività natalizie cominciano le partite serie: i quarti di Coppa Italia, gli ottavi delle coppe europee e il campionato entra nel vivo con il girone di ritorno e con gli scontri diretti che risultano importanti per la classifica finale. Quest’anno la Lazio di marzo è in forte sofferenza e, prima della pausa nazionale, ha rimediato due vittorie arrivate all’ultimo respiro, due pareggi e una dura sconfitta che hanno determinato un brusco calo in campionato e un miracoloso passaggio ai quarti di Europe League.




Facendo un passo indietro, anche lo scorso anno la situazione era la stessa, soprattutto per quanto riguarda i risultati. Marzo 2024: Il Bayern eliminava la Lazio agli ottavi di Champions League e in campionato, tre sconfitte consecutive costringevano Sarri alle dimissioni. Però lo scorso anno c’era in ballo la semifinale di Coppa Italia contro la Juventus, che poi è stata vinta dai bianconeri.

Nel marzo 2023, un’altra eliminazione dalle competizioni europee (stavolta Conference League), ma accompagnata da un ottimo percorso in campionato che avrebbe portato la Lazio ad arrivare seconda in classifica, alle spalle di un inarrestabile Napoli.

Andando a ritroso la situazione non cambia: la Lazio non ha mai avuto la possibilità di essere competitiva su tre fronti e a marzo è sempre stata costretta a scegliere un obiettivo. Al rientro dalla sosta i biancazzurri avranno di fronte un calendario fitto di impegni importanti: dal Bodø/Glimt in Europa League all’Atalanta in campionato e soprattutto il derby che è da sempre considerato una partita a parte. La scelta sarà difficile e la Lazio deve ripartire con la voglia di far bene e prendersi soddisfazioni e rivincite per superare la stanchezza e le difficoltà vissute a Marzo.






LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.