di Gian Luca MIGNOGNA
Stasera alle h. 20:45, allo Stadio Diego Armando Maradona andrà in scena il match Napoli-Lazio, valido per il 15° turno della Serie A 2024/25, che vedrà confrontarsi gli azzurri di Antonio Conte intenti a riconquistare il primato in classifica ed i biancazzurri di Marco Baroni che vorranno mantenere inaltarete le loro chances di alta classifica.
PRECEDENTI – Prima del match di ritorno della stagione 2022/23 la Lazio aveva incassato 5 sconfitte consecutive in campionato in casa del Napoli, di cui l’ultima il 28 novembre 2021 con un perentorio 4-0 in favore dei partenopei. Il pareggio in terra campana non si registra dalla stagione 2016/17, allorquando la contesa terminò 1-1 per effetto del botta e risposta tra Hamsik e Keita. L’8 marzo 2023 i biancazzurri capitolini hanno sfatato quello che stava diventando un vero e proprio tabù imponendosi in Campania per 1-0 grazie ad un gol di Vecino, mentre il 2 settembre 2023 i romani si sono ripetuti espugnando il “Maradona” per 2-1 per effetto delle reti di Luis Alberto, Zielinski e Kamada.
Tra le due squadre resta storicamente memorabile, peraltro, il confronto “cadetto” giocatosi nel campionato 1961/1962. Quel giorno il laziale Seghedoni segnò su punizione, ma il pallone uscì da un foro presente nella rete: il direttore di gara non se ne accorse e, nonostante le vibranti proteste dei giocatori laziali e dei tifosi dello “Stadio Flaminio”, decise di non convalidare la marcatura. Il match si concluse 0-0 e, a fine stagione il Napoli fu promosso in Serie A con 43 punti e la Lazio rimase desolatamente in Serie B con 42 punti.
STATISTICHE – Le due squadre si sono sfidate in Serie A finora in 136 gare, nel bilancio complessivo la Lazio ha totalizzato 40 vittorie (12 in trasferta), il Napoli ne ha conseguite 54 (34 in casa) ed i pareggi sono stati in tutto 42 (20 all’Olimpico, 22 al San Paolo). Le reti complessive ad oggi sono state 161 per la Lazio e 192 per il Napoli (a Napoli 117 gol per i padroni di casa e 70 per la Lazio).
A questi dati statistici andrebbero aggiunti quelli del campionato cadetto 1961/62 in cui la Lazio prevalse fuori casa per 2-0 e, come detto, impattò in casa per 0-0, oltre ai due pareggi a reti bianche maturati nel campionato misto A/B della stagione post guerra 1945/1946.