di Gian Luca MIGNOGNA

Ciro Immobile nonostante i quattro infortuni stagionali ed il recente incidente stradale con i suoi 12 gol in campionato é stato comunque il miglior marcatore italiano stagionale, tant’è che ha raggiunto quota 194 nel computo totale dei gol segnati in Serie A e quota 196 nella Classifica Cannonieri “all time” in maglia biancazzurra, superando di quarantasette unità il precedente primato ufficiale” stabilito da Silvio Piola e consolidando puranche il nuovo primato sociale”, precedentemente ad appannaggio dello storico centravanti laziale degli anni ’30.

E’ quanto mai opportuno mantenere aggiornata la Classifica dei Cannonieri più prolifici della Storia della Lazio (primato ufficiale), nella quale, occorre precisarlo, non sono conteggiate le marcature antecedenti l’introduzione del Girone Unico (1929/30).

In tale graduatoria sono computati tutti i gol ufficiali segnati dai Bomber Laziali nei campionati di Serie A e B, in Coppa Italia e Supercoppa Italiana e nelle competizioni europee riconosciute dall’Uefa (nonché nell’ufficiosa Coppa delle Fiere, quale antesignana della Coppa Uefa).

In testa c’è un sestetto di valore assoluto, composto da Silvio Piola, Giuseppe Signori, Giorgio Chinaglia, Bruno Giordano, Tommaso Rocchi e capeggiato, appunto, da Ciro Immobile, il quale sta vivendo stagioni eccezionali e prolifiche come non mai, che gli hanno consentito di conquistare la Scarpa d’oro e il titolo di Campione d’Europa con la Nazionale Italiana, nonché di staccare nella Classifica Cannonieri della Lazio il mitico Silvio Piola, che resta però il Capocannoniere “all time” della massima serie italiana (290 reti) e della Serie A (274 reti, Divisione Nazionale 1945/46 esclusa).

Ciro Immobile è anche, come detto, il detentore in solitaria del “primato sociale” delle marcature in casa Lazio, in cui sono incluse puranche tutte le reti delle competizioni non riconosciute ufficialmente, occorrerrendo doverosamente ricordare che Silvio Piola è stato Campione del Mondo con l’Italia del 1938 ed ha firmato altre 10 marcature (per un totale di 159 reti nel computo sociale complessivo), non conteggiate nella statistica e segnate nella Coppa Europa Centrale del 1937 in cui la Lazio fu Vice-Campione d’Europa.

Per completezza occorre segnalare che questa, come altre classifiche, non computa nemmeno a Giorgio Chinaglia le reti segnate nelle competizioni europee non riconosciute (Coppa Zentropa, Coppa delle Alpi e Coppa Anglo-Italiana), che varrebbero altre 18 marcature a favore del mitico centravanti della Lazio Campione d’Italia 1973/74, così come il Bomber Bruno Giordano può vantare ulteriori 8 reti messe a segno, ma non calcolate, nella Coppa d’Estate disputatasi nel 1978 (Renzo Garlaschelli ne segnò tre).

Fulvio Bernardini, infine, fu Vice-Campione d’Italia con la Lazio 1922/23 e, prima del Girone Unico, mise a segno ben 73 reti in sette stagioni disputate con la maglia biancazzurra (1919-1926), quivi non conteggiate, durante le quali fu il primo calciatore centro-meridionale ad esser convocato ed a giocare con la casacca della Nazionale italiana.

Eccola la Top 25 dei Bomber Laziali di tutti i tempi, aggiornata alla data odierna, nella quale Sergej Milinkovic si è inserito a pieno titolo quale primo marcatore straniero assoluto, staccando Goran Pandev e il campione tedesco Miroslav Klose, portandosi a quota 69 reti e conquistando l’8° posto in solitaria della graduatoria, mentre Felipe Anderson ha toccato quota 52 reti (-3 da Simone Inzaghi) e Luis Alberto quota 48 reti (raggiunti Herman Crespo e Marcelo Salas) e sono anch’essi entrati nella Top 20 all time biancazzurra (NB: i pari merito sono stati inseriti in ordine alfabetico):

    1. Ciro Immobile: 196 (2016-2023)
    2. Silvio Piola: 149 (1934-1943)
    3. Giuseppe Signori: 127 (1992-1998)
    4. Giorgio Chinaglia: 122 (1969-1976)
    5. Bruno Giordano: 108 (1975-1985)
    6. Tommaso Rocchi: 105 (2004-2013)
    7. Aldo Puccinelli: 78 (1940-1943/1945-1955)
    8. Sergej Milinkovic: 69 (2015-2023)
    9. Renzo Garlaschelli: 64 (1972-1982)
    10. Goran Pandev: 64 (2004-2009)
    11. Miroslav Klose: 63 (2011-2016)
    12. Pierluigi Casiraghi: 56 (1993-1998)
    13. Simone Inzaghi: 55 (1999-2005/2005-2007/2008-2010)
    14. Felipe Anderson: 52 (2013-2018/2021-2023)
    15. Juan Carlos Morrone: 52 (1960-1964/1966-1971)
    16. Vincenzo D’Amico: 51 (1971-1980/1981-1986)
    17. Pavel Nedved: 51 (1996-2001)
    18. Luis Alberto: 48 (2016-2023)
    19. Hernan Crespo: 48 (2000-2002)
    20. Marcelo Salas: 48 (1998-2001)
    21. Stefano Mauri: 47 (2006-2016)
    22. Ruben Sosa: 47 (1988-1992)
    23. Antonio Candreva: 45 (2012-2016)
    24. Humberto Tozzi: 45 (1956-1960)
    25. Enrique Flamini: 44 (1939-1943/1946-1952/1953-1954)

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.