di Gian Luca MIGNOGNA
Il derby Lazio-Roma che andrà in scena allo Stadio Olimpico alle h. 18:00 sarà il penultimo posticipo del 27° turno della Serie A 2022/23.
La stracittadina della Capitale, meglio nota come il “Derby del Cuppolone” è senza alcun dubbio quella più sentita in Italia, viene indicata tra le più affascinanti nel mondo e anche stavolta sarà assolutamente ricca di significati, con la Lazio di Sarri e la Roma di Mourinho chiamate a sfidarsi sia per il primato cittadino che per legittimare le rispettive ambizioni d’alta classifica.
Nel match d’andata di questo campionato, disputatosi il 6 novembre 2022, i biancazzurri si sono imposti sui giallorossi per 1-0, grazie al gol partita realizzato da Felipe Anderson.
La Lazio può vantare celeberrime vittorie in Coppa Italia, come in primis quella nella Finale del 26 maggio 2013, oltreché il record dei 4 derby su 4 vinti nella stagione 1997/98 e due affermazioni in più nelle amichevoli contro la Roma (in totale, 8 vittorie laziali e 6 successi romanisti).
Il bilancio assoluto delle stracittadine capitoline, invece, vede aritmeticamente prevalere la Roma sia nel computo dei derby disputati nel massimo campionato italiano (57 vittorie giallorosse, 60 pareggi e 42 successi biancazzurri), comprendente tutte le sfide in Serie A e quelle della Divisione Nazionale 1945/46 (in cui si registrò un successo per parte), sia nel bilancio comprendente anche i match di Coppa Italia (compreso il 2-0 a tavolino, per la Roma, del 7 settembre 1969) e le varie amichevoli giocatesi tra i due club capitolini (totale generale: 73 vittorie romaniste, 65 pareggi e 57 successi laziali, compreso il miniderby di 45′ disputatosi il 18 agosto 1993, in cui Lazio si aggiudicò il “Trofeo Dino Viola” battendo la Roma per 1-0).
Nei derby Lazio-Roma di campionato con i biancazzurri ospitanti, infine, si contano 26 successi della Lazio, 27 pareggi e 26 vittorie della Roma (compresa quella nella Divisione Nazionale 1945/46).
Curiosamente per Francesco Totti, spesso esaltato in ambito giallorosso, il derby romano ha sempre rappresentato una fonte di sofferenza, perché al di là di altri primati, non solo il Pupone era in campo nel derbyssimo del 26 maggio 2013, che ha visto la Lazio alzare al cielo la Coppa Italia di quella stagione, ma l’ex numero dieci romanista ha puranche chiuso in rosso il suo bilancio personale nelle sfide tra le due squadre romane. Per l’ex capitano giallorosso, infatti, tra campionato e Coppa Italia sono stati 17 i derby persi e 15 quelli vinti
L’esame dei dati storico/statistici, peraltro, consente di evidenziare con assoluta precisione come i secondogeniti calcistici di Roma siano riusciti ad accumulare tale vantaggio in tre periodi assolutamente circostanziabili:
a) quello successivo alla (presunta) fusione del 1927 tra Alba, Roman e Fortitudo, in cui i neonati romanisti poterono contare su una rosa ampissima di calciatori e tra il 1929/30 ed il 1936/37 prevalsero nettamente sui laziali con uno score di 11 derby vinti a fronte di soli 3 derby persi;
b) quello immediatamente successivo all’epopea cragnottiana a cavallo del nuovo millennio, che vide la Lazio trionfare su tutti i campi nazionali ed internazionali, ma che lasció in ereditá una pesantissima crisi economico/societaria a causa della quale i biancazzurri furono poi costretti a ridurre drasticamente i propri ranghi ed a subire tra il 2000/01 ed il 2003/04 un inquietante parziale di 6 a 0 negli scontri diretti con gli eterni rivali cittadini;
3) quello successivo al 26 maggio 2013, che se da un lato ha consacrato la Lazio alla storia, dall’altro ha aperto una serie in cui la Roma dal 2013/14 all’andata della stagione 2016/17 è riuscita a prevalere in campionato 5 volte su 7 (più due pareggi), fino alla doppia vittoria laziale conseguita nella medesima stagione in Coppa Italia (1 marzo 2017: Lazio-Roma 2-0) e nel ritorno di campionato (30 aprile 2017: Roma-Lazio 1-3).
E’ appena il caso di ricordare, infine, che la Lazio è viceversa pesantemente in vantaggio nel computo dei derby antecedenti la fusione tra Alba, Roman e Fortitudo (progenitrici della Roma), nei confronti di ciascuna delle quali i biancazzurri vantano scores calcisticamente ineguagliabili.
Bravissimo avvocato e grazie per tutto quello che fa per lo scudetto assegnato al Genoa