di Camilla DONINELLI

Sulle colonne del Nuovo Corriere Laziale, l’ex sindaco di Roma, Francesco Rutelli, ha parlato della situazione stadi e in particolare della possibile costruzione di uno Stadio della Lazio, ancora alla fase della sua ideazione. Soffermandosi anche in cui, ai tempi di primo cittadino, stava preparando un progetto simile con il presidente Sergio Cragnotti…

Dopo l’ok di Virginia Raggi lo scorso 25 Febbraio allo Stadio della Roma, Claudio Lotito non ha perso tempo e ha subito ribadito con forza l’intenzione di costruire uno stadio di proprietà anche per i bianco azzurri. 
«La Lazio e i suoi innumerevoli tifosi sono fiduciosi e certi che l’intera amministrazione comunale di Roma non creerà discriminazioni tra i cittadini romani in base alla fede calcistica e che il sindaco di Roma Virginia Raggi e la sua giunta sicuramente consentiranno di costruire anche per gli appassionati sostenitori dei colori biancocelesti, il proprio stadio, secondo i propri criteri di localizzazione, di efficienza e di qualità dell’impianto senza ricorrere allo stratagemma dello Stadio Flaminio che non ha alcun requisito e condizione oggettiva per essere lo stadio della Lazio».
L’ipotetico incontro di cui ha parlato maggior parte della stampa, quello che doveva esserci la settimana scorsa tra Virginia Raggi e Lotito non è saltato, in realtà non era in programma come ci ha confermato Daniele Frongia, assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili di Roma. “Per ora non c’è in programma nessun incontro con Lotito. Quindi l’incontro della settimana scorsa di cui tutti hanno parlato non è saltato perché non era previsto. Sento sempre Lotito ma per ora non c’è un incontro fissato ”, quindi l’iter si prospetta ancora lungo. Nonostante questo ‘misunderstanding’ mediatico l’idea e la volontà di costruire uno stadio della Lazio c’è ed è concreta. Una città come Roma e due stadi. Trovare una soluzione non sarà facile, anche perché bisognerà vedere dove (Flaminio o Tiberina?) e come. Noi abbiamo deciso di intervistare Francesco Rutelli, ex sindaco e tifoso laziale, sulla questione ‘stadio’.
Lotito rivendica, a parità di diritto, anche per la Lazio la possibilità di avere un impianto di proprietà. Secondo Lei ci dovremmo aspettare un iter lungo e tortuoso come quello per lo Stadio della Roma (anche se non ci sono le stesse problematiche)?
C’è una differenza fondamentale da chiarire: uno stadio cittadino può nascere in base a una regìa pubblica, oppure grazie alle norme sugli stadi, che affidano l’iniziativa ai privati. In entrambi i casi, deve esistere un interesse pubblico; ma nel primo è il Comune a decidere, nel secondo, l’iniziativa e la proposta sono dei privati. Dunque, non è così diversa la situazione di partenza tra Roma e Lazio. Se il Comune non ha un proprio progetto – e non ce l’ha – tocca ai privati, cioè alla proprietà delle società dare le carte. La Roma, da qualche anno, ha individuato un’area, un partner privato e un progetto. Può piacere, o no. Io, in principio, sono favorevole alle innovazioni, in una città che non ha progetti importanti. Ovviamente, ci vuole un equilibrio urbanistico: tra stadio, servizi, volumetrie che servono al privato a finanziare l’operazione, e infrastrutture pubbliche per l’accessibilità. Queste ultime, sono impegnative per l’area di Tor di Valle (bretella per il Raccordo, prolungamento Metro B, lavori stradali, etc); ma non sarebbero certo meno importanti nel caso dell’area prescelta dalla Lazio (lungo la via Tiberina, dove le problematiche di viabilità e accessibilità su ferro sono rilevanti).
Se, ipoteticamente, venisse dato l’ok anche alla Lazio, la costruzione dei due Stadi quasi parallelamente non rischia di creare grossi disagi alla città? Come la viabilità?
Roma è una città immensa, 130mila ettari. Per darle un esempio, solo come Comune di Roma in vista del Giubileo del 2000 abbiamo aperto – e concluso nei tempi, senza neppure un avviso di garanzia, né una vittima sul lavoro – la bellezza di 800 cantieri. Se c’è una capacità organizzativa, se c’è trasparenza, la città capisce, e i disagi possono essere contenuti.
Secondo Lei, vista la Sua esperienza da Sindaco, il Flaminio potrebbe essere l’alternativa possibile anche se sono presenti problematiche come la riqualificazione di Viale Tiziano? Oppure sarebbe meglio orientare la scelta verso la Tiberina (scelta ovvia forse)?
Il problema del Flaminio secondo me è assurdo. Lo stadio era di proprietà del CONI, quando ero Sindaco, e proposi di non lasciarlo abbandonato, ma almeno di giocare il 6 Nazioni di Rugby, che riuscimmo ad ottenere per la Capitale. Da allora, il pubblico è cresciuto; il rugby si è spostato all’Olimpico. Il Flaminio è stato ridotto a un rudere, sono falliti alcuni progetti, ed è passato alla proprietà del Campidoglio. Perché assurdo? Perché uno stadio è un’infrastruttura funzionale complessa, mica una scultura! Se cambiano le norme (di sicurezza, per l’accesso dei disabili, per gli standard urbanistici, etc), lo si deve ristrutturare, anche radicalmente. Anche se lo ha disegnato un maestro come PierLuigi Nervi (del quale mio padre fu giovane assistente universitario), il tempo passa: non è un Palazzo, o un Museo intoccabile. Deve ospitare il pubblico in modo confortevole. E, aggiungo, meriterebbe di essere coperto e insonorizzato, accogliere concerti e altre manifestazioni, esattamente come il Palazzo dello Sport dell’EUR – sempre progettato da Nervi, che ha anche disegnato il Palazzetto a due passi dal Flaminio. Dunque, il Comune dovrebbe decidere quali funzioni debba ospitare; affidare a un Concorso aperto a grandi architetti la sua ristrutturazione; inquadrare le nuove funzioni in un contesto urbano straordinario, che va dall’Auditorium, al MAXXI, al Ponte della Musica, al Parco di Monte Mario e le infrastrutture del Foro Italico.
Quando Lei era Sindaco e Cragnotti presidente della Lazio, si parlava già di Stadio per la società bianco azzurra?
Posso capire che la Lazio, come la Juve, e poi la Roma, e domani la Fiorentina, abbia diritto a fare dello Stadio un asset economico, per accrescere il valore della società.  E dunque possa ritenere troppo problematica la soluzione-Flaminio. Però deve dimostrare la fattibilità di altre ipotesi. A Cragnotti, che mi chiese un consiglio – ma non ero più Sindaco – proposi una soluzione che secondo me sarebbe stata – per l’epoca – razionale: l’area di Tor Vergata. Avevamo tenuto lì le Giornate Mondiali della Gioventù, era stata in grado di accogliere quasi 2 milioni di persone, con collegamenti adeguati, è a metà strada tra i quartieri popolari di Roma Est, e l’area dei Castelli Romani. Si sarebbe scongiurata ogni speculazione, perché si tratta di terreni pubblici. Ed evitata la frittata delle piscine per i Mondiali di Nuoto, costruite qualche anno dopo, e da allora rimaste una cattedrale nel nulla. Come finirà? Non lo so. Penso che anche i bookmaker rifiutino le scommesse…

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.